
E così sabato 30 aprile ci siamo riuniti per la settima volta ormai, a Villa Wenner a Capezzano (SA), splendida location che ci ha ospitati per la seconda edizione del Wine addicted at Villa Wenner.
E' nato tutto per goliardia, le prime bevute da amici in cantina, per la precisione da Vadiaperti, dove l'istrionico Raffaele Troisi coadiuvato dal grande Domenico Fiore sempre pronto a deliziarci alla brace, riusciva sempre a catalizzare un gran numero di amici; e così mi venne l'idea: ma perchè non ci riuniamo consumatori e produttori per fare delle feste insieme e assaggiare i prodotti di tutti? Invitando magari alcuni amici colleghi ed enotecari, nonchè ristoratori e distributori? Detto fatto. Da Vadipaerti la prima reunion con la partecipazione di una decina di produttori di vino e non solo, accomunati dagli stessi valori: il rispetto della terra e del consumatore, niente trucchi in azienda, tutto eticamente commestibile e difatti ciò che i ragazzi producono lo abbiamo sempre condiviso senza problemi. Mai stati male! Anzi.
Fu poi al vispo Gianluca Lo Sapio, distributore partenopeo, che venne la brillante idea di darci un nome e creare un gruppo privato su FB, appunto Wine Addicted. La ripartenza è stata a razzo, ancora tre reunion da Vadiaperti, di cui una strepitosa e memorabile del febbraio 2015 con circa 40 produttori presenti da tutta italia e dalla francia, e poi da Cautiero in azienda a Fraisso Telesino (BN) in una calda e accogliente giornata. Fu poi la volta di Montemarano, dalla cantina di Adelina Molettieri, giornata con diversi produttori e ricca di intimità, davvero bei ricordi.
La settima reunion dicevo a Villa Wenner, ospiti dei coniugi Scarpa-Visone, con la partecipazione di tantissimi wine addicted (si perchè il gruppo di amici si sta allargando che è un piacere), in una location da sogno per l'intera giornata. Con noi e in mezzo a noi soprattutto anche il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e l'assessore alla cultura Ermanno Guerra, estasiati dall'atmosfera che villa Wenner ed i wine addicted hanno saputo creare. Dal nostro WA d'oltralpe Alex Bluma del domaine Michel Juillot in Borgogna a Gianfranco Daino che immarcescibile si è fatto 8 ore di jeep dalla Sicilia per essere con noi. Dal grande Antonio Cascarano, Camerlengo, ormai wine addicted convinto, ai tanti produttori che elenco al termine. Bella giornata è dire poco; spero in cuor mio, soprattutto ricca per tutti. Goliardia ma anche tanto confronto ed occasioni di business. Nel frattempo le amicizie si sono consolidate nel tempo, gli addicted sono andati insieme in diverse fiere, dividendo costi e dandosi costantemente una mano..This is our soul...
Quando mi chiedono, ma cosa sono i wine addicted? rispondo:
Wine Addicted è una comunità di Artigiani Amici produttori di vino e non solo, italiani e francesi, che ho scelto io personalmente e che hanno creato un gruppo per stare insieme in allegria e per creare occasioni di confronto e business. Il gruppo si chiama "Wine Addicted" e si riunisce periodicamente. E' solo per invito tra persone che si conoscono, è tutto gratuito, è garantito presso abitazioni private o presso cantine di colleghi il soggiorno gratuito a tutti quelli che vengono da fuori regione. Lo spirito dei wine addicted è di fare feste non fiere, l'idea è portare il produttore dal consumatore e non viceversa. Ognuno porta 5/6 bottiglie per la degustazione collettiva e delle bottiglie per la vendita al pubblico selezionato. La formula del Wine Addicted è che poi ognuno porta qualcosa da mangiare preferibilmente della propria zona.
Chi vuole segnalare attività artigiane nel territorio nazionale e francesi può comunicarlo alla redazione di natural food and wine, alla mail carlinogiangi@fastwebnet.it o telefonando al 329 23 666 33, ci fionderemo sul posto per consocere il produttore e convincerlo ad essere uno di noi: un addicted!
Lista Wine addicted presenti a Villa Wenner il 30 Aprile:
ALMA DE LUX, artigiana del gusto, S.Giorgio a Cremano (NA) liquori ed elisir
CANTINA Adelina Molettieri, Montemarano (AV) aglianico
Carlo Centrella Vini, Torrioni (AV) greco di tufo
De Lisio Cantina, Montemarano (AV) aglianico
Antichi Coloni, Paternopoli (AV), aglianico e coda di volpe
Domaine Michel Juillot, BOURGOGNE pinot noir e chardonnay
Enò-Trio Etna, Maletto Etna (CT) i vini dell'etna Nerello e Pinot Noir
I CACCIAGALLI Teano (CE) azienda biodinamica e anfora Fiano,Piedirosso Pallagrello e Aglianico
Gianfranco Daino consorzio IVIGNERI, Caltagirone (CT) Frappato Alicante Nero d'Avola
Azienda POGGIO del Picchio, Aiello del Sabato (AV) marmellate,confetture e altro
Caseificio ALTIERI Eboli (SA), zizzona trecciona ricotta caciocavallo di bufala, "prodotto di nicchia"
DLWines, Giffoni Valle Piana (SA) cabernet sauvignon dei colli salernitani
Cantine EUDES Monte Gorna, Trecastagni (CT) il carricante dell'etna
CAUTIERO Vini, Fraisso Telesino (BN) dal Taburno Aglianico, Fiano e Falanghina
CANTINA DELL'ANGELO, Tufo (AV) il greco di tufo delle miniere di zolfo
Enoteca Capobianco Montemiletto (AV), affiliato Cave de Pyrene
LA CANTINA DI ENZA, Montemarano (AV) Coda di Volpe Rossa, Bianca e Aglianico
Agriturismo ANILA LAPIO (AV) cucina irpino-balcanica
Enoteca si-wine AMALFI COAST, le eccellenze della nostra terra proposte a Vietri
CAMERLENGO Rapolla (pz). l'aglianico del Vulture in uno dei massimi rappresentanti
CASULA VINARIA Campagna (SA), aglianico e fiano di pregio sui colli salernitani
VADIAPERTI Montefredane (AV) la storia del Fiano di Avellino
MILA VUOLO Salerno, aglianico cabernet sauvigno e fiano nonchè olio dei colli salernitani
MASSERIA STARNALI Galluccio (ce) sul vulcano di roccamorfina Falanghina e Aglianico
Panificio Lorenzo Venezia Serino (av) Pane di una volta lievito madre e forno a legna
LONARDO contrade di Taurasi (av) il padre del Taurasi naturale e del GrecoMusc'
Avv. FABIO DE BEAUMONT Don Fà Irpinia, l'arte di addolcire l'aglianico
Ristorante in Montoro (AV) di Ianora Alessio Salumi pregiati e grande ospitalità
LUNAROSSA giffoni v.p. (sa) I vini in Anfora sui colli salernitani Fiano e Aglianico
VILLA LUPARA Salerno Tenuta dedita ai vini naturali con il progetto PURO
IL CANCELLIERE Montemarano (AV), aglianico in purezza maestoso
SALVATORE MAGNONI Rutino (sa) l'aglianico del cilento
BAR DOGE maestro Fasone Acireale (ct) laboratorio di creazioni pasticcere siciliane
DI CATO VINI D ABRUZZO, il Montepulciano il Cerasuolo ed il bianco d'Abruzzo
ALEPA caiazzo (ce), il pallagrello sia bianco che rosso con esperimento sans soulfite
VIGNE MASTRODOMENICO Barile (PZ) aglianico del Vulture in purezza
MARINA PALUSCI pianella (pe) oleificio di alta gamma e vini bianchi senza solfiti
LE VIGNE DI RAITO Raito (SA) un gioiello della costa di amalfi rossi e rosati
CANTINA DEL BARONE Cesinali (av) piccola realtà per un grande Fiano di Avellino
CONTEA DI SYLVA MALA Boscotrecase (NA) I grandi vini del Vesuvio
GAMBARDELLA VINI Gragnano (NA) il recupero della tradizione con il gragnano frizzante
VILLA DELLA FILANDA Capezzano (SA) Ospitality in Salerno
RIOFAVARA Ispica (RG) di Massimo Padova i rossi e non solo della sicilia Orientale
Un grazie alla nostra fotografa ufficiale ed alla sua Nikon, l'avv. Teresa Annunziato.
Gli altri Wine Addicted assenti giustificati erano Casebianche, Anila Agriturismo, Vino Romano Nicola, Domaine Le Garrigon Rhone, JP Robinot, Domaine Le Joncier, Fattoria La Maliosa, Tenuta di Valgiano, Parco Statella Etna Resort, Domaine Brand Alsace, Florian Bech-Hartweg Alsace, Patrice Hughes Beguet Jura, Lilià biscottificio irpino, Paolo Devoti Passion Cocoa Milano, Sergio Arcuri Cirò, Cantina Morone Sannio, Giovanni Iannucci vini Sannio, Luigi Di Tuccio Antica Enotria Vini e conserve, Cantina Giardino, Salvatore Passalacqua Formaggi Sicani, Ca del Vent, Biagio Diana Saracena, Cantine Viola Saracena,Perillo vini Castelfranci, Boccella vini Castelfranci, Chez Nicole, Bajola Vini di Ischia, Masseria San Francesco Puglia wines,Verrone Viticoltori, cantine Apicella Tramonti, Monte di Grazia amalfi coast, Enoteca Rossovino di Rossana Verdoia, Enoteca a Parigi di Mia Magolini, Enoteca divino San Giorgio del Sannio..and more, Macelleria Gourmet Dattilo, Giovanni Romano cantautore e Tavernetta Marinella
Gianluigi Carlino
Foto Daniela Ruffolo